Passa ai contenuti principali

Tarocchi e amore: un legame indissolubile secondo Carl Gustav Jung

 

Tarocchi, che passione! Fin troppo facile, forse, liquidarne ogni aspetto e considerarli alla stregua di credenze popolari. Se continuano ad essere letti, consultati e documentati deve sicuramente esserci un qualche interesse di fondo, che persevera fin dalla notte dei tempi (molto probabilmente almeno dalla metà dell'anno 1200). 

Del resto, anche uno psicologo e psichiatra importante per lo sviluppo del pensiero moderno come Carl Gustav Jung arrivò a riconoscere nei tarocchi una forma interessantissima di ciò che veniva da lui chiamato "inconscio collettivo". Tarocchi e fortuna. Tarocchi e il nostro futuro, così difficile da preventivare. Tarocchi e i nostri desideri. Tarocchi e vita lavorativa. Naturalmente, anche tarocchi e amore, soprattutto nei tempi distanzianti (e ancora anomali, pieni di vincoli su quello che possiamo fare e su chi possiamo o meno incontrare, inclusi i nostri cari) che siamo costretti a vivere.

Il che significa: i tarocchi potrebbero, a questo punto, esprimere il nostro modo di pensare "interiorizzato", sepolto, interno, per dirla in modo più semplice quello che nel nostro profondo pensiamo tutti, in molti casi senza nemmeno dirlo apertamente, senza nemmeno accorgerci che lo facciamo, e che è il più delle volte in grado di esprimere i nostri desideri più reconditi, segreti, inconfessabili. Un viaggio tra i nostri tabù, se vogliamo, e tra le mille proibizioni in cui siamo sospinti in quest'epoca moderna, che ci condiziona tutti e che grazie a tarocchi potremmo, in qualche modo, essere in grado quantomeno di rilevare meglio.

78 carte con affascinanti simboli rappresentati su di essi, molti dei quali sono considerati i cosiddetti "arcani maggiori". Dai nomi altisonanti ed in grado di evocare le più diverse suggestioni: la Papessa, l'Eremità, la Ruota, l'Appeso, il Mondo, il Giudizio e  - non poteva mancare, ci verrebbe da scrivere - il Matto. Si tratta dei tarocchi, le carte con cui i cartomanti sono a volte in grado di "leggere" nelle nostre vite, in effetti, sono qualcosa in più di un semplice "tirare ad indovinare", come molti scettici tendono a sostenere da tempo. I tarocchi potrebbero, semmai, essere in grado di contenere ed elaborare simboli che abbiamo assimilato al nostro inconscio, il che significa che rendono la cosa un tratto comune per tutti gli esseri umani (inclusi gli scettici, a questo punto). E come avverrebbe questo condizionamento? È subito detto: secondo modalità che i più tendono a ricondurre al cosiddetto "pensiero magico". Una bellissima frase che riassume questo concetto, secondo lo stesso Jung, è quella secondo cui i tarocchi rappresentano una specie di deposito di tutte le esperienze umane, fin dall’inizio dei tempi.

Le origini dei tarocchi, del resto, rimangono confinate ad un ambito misterioso e mai chiarito del tutto dagli storici: secondo la maggiorparte delle fonti, infatti, sarebbero state portate in Europa per la prima volta da Marco Polo, per quanto poi la loro effettiva origine si faccia risalire e si intrecci, tra mille contaminazioni differenti, all'uso delle carte napoletane (coi loro noti semi bastoni, spade, coppe e denari). Nulla di cui non si sia approfonditamente discusso in passato, ovviamente, e che continua ad esercitare il proprio fascino sulla mente di molti di noi. Neanche a dirlo, a volte senza che ce ne accorgiamo, in modo inconscio, effettivamente, dando ragione a quell'osservazione fatta da Jung più di 70 anni fa.


Post popolari in questo blog

Huli jing: curiosità sullo spirito delle volpi nella cultura cinese

  Che siate pratici o meno della cultura asiatica, saprete che classicamente attribuiscono un forte valore mitologico e in alcuni casi religioso a spiriti di vario genere, molti dei quali hanno fattezze animali. Tra gli spiriti più famosi della cultura giapponese, divenuta popolare anche in occidente grazie a manga e anime, troviamo senza dubbio le Kitsune, spiriti di norma femminili dalle fattezze che ricordano le volpi. Ma la cultura giapponese non è l'unica che accenna a spiriti di questo genere: troviamo infatti un corrispettivo chiamato kumiho nella cultura coreana ed un parente estremamente simile chiamato huli jing o jiuweihu nella cultura cinese. La volpe a nove code La creatura mitologica che oggi conosciamo principalmente con il nome di Kitsune ha con tutta probabilità origine dalla cultura cinese, piuttosto che da quella giapponese, con il nome di huli jing. In particolare è nota la jiuweihu, la volpe a nove code, della quale si hanno testimonianze già nell'antichi

7 motivi per iniziare ad assumere CBD

  Negli ultimi anni, è cresciuto tantissimo l’interesse nei confronti dei rimedi naturali . Il desiderio di fare la differenza dal punto di vista della tutela dell’ambiente, così come la voglia di non avere a che fare con gli effetti collaterali che, molto spesso, i farmaci provocano, portano, ogni giorno, sempre più persone a occuparsi del proprio benessere ricorrendo a soluzioni come il CBD. Il cannabidiolo, fitocannabinoide più famoso dopo il THC , è al centro, da tempo, di un’attenzione scientifica notevole e di un grande successo commerciale. Le aziende che propongono prodotti che lo hanno tra gli ingredienti - una delle più famose in Italia è Maria CBD Oil - hanno iniziato, da tre anni a questa parte, a vedere i loro fatturati impennarsi. A cosa è dovuto tutto ciò? Agli straordinari benefici del cannabidiolo. Li si chiama in causa spesso, ma non sempre si entra nel vivo. Alla luce di ciò, nelle prossime righe abbiamo elencato sette motivi per cui è opportuno i

Olio di CBD: cos’è, come si usa, benefici, effetti collaterali

  L’ olio di CBD è un prodotto che, negli ultimi anni, è stato interessato da una vera e propria esplosione delle vendite. Soprattutto dal 2020 ad oggi, quando la pandemia ha messo tutti davanti alla necessità di affrontare un livello di malessere mai visto prima e di trovare nuovi metodi, possibilmente naturali, per rilassarsi, la sua popolarità è salita alle stelle. Aziende come Maria CBD Oil hanno visto i loro fatturati impennare. La possibilità di procedere agli acquisti online ha reso tutto ancora più interessante: prima le restrizioni sociali e poi la comodità, hanno spinto tantissime persone a prendere letteralmente d’assalto gli e-shop che vendono olio di cannabidiolo. Di cosa si tratta? Quali sono i benefici e gli effetti collaterali di questo prodotto? Come si usa? Nelle prossime righe, vediamo assieme le risposte a queste domande. Cos’è l’olio di CBD? L’ olio di CBD è un prodotto naturale che vede il cannabidiolo , il fitocannabinoide più famoso dopo il THC, di

Abbigliamento personalizzato come strumento di marketing: tutto ciò che c’è da sapere

  Il mondo del lavoro ha subito delle variazioni molto profonde negli ultimi anni, spingendo le diverse realtà immerse al suo interno, a prescindere dai mercati a cui si riferiscono, ad assumere delle posizioni ben definite relative all’attuazione di strategie di marketing utili a renderle competitive e a metterle in risalto all’interno della pletora di realtà affini. Al giorno d’oggi, insomma, i mercati del lavoro sono straordinariamente mutevoli e, per questo motivo, le aziende devono attrezzarsi con ogni mezzo possibile per poter risultare uniche agli occhi dei clienti, sia di quelli abituali che allo scopo di attrarne di nuovi. Alla luce di queste premesse, è chiaro che, per farsi strada, le imprese debbano adottare soluzioni differenti per conseguire i propri obiettivi. Tra strategie online che richiedono l’ausilio delle più moderne tecnologie e tattiche offline che riguardano, ad esempio, l’implementazione del branding, le company hanno decisamente diversi argomenti di cui d