Passa ai contenuti principali

Migliori siti per giocare a poker online e trucchi validi

Migliori siti per giocare a poker online e trucchi validi

 

Poker e web è sempre stato un legame molto solido e indissolubile: ci sono decine di statistiche ufficiali (a partire da Google Trends) a dimostrarlo, e di fatto non c'è dubbio che la popolarità del poker sia crescente. Questo è avvenuto nel nostro paese, dati alla mano, fin dai tempi in cui videogame per il browser come la saga di Governor of Poker, Zynga Poker e Pokerstars i quali hanno finito per incrementare l'hype sul tema.

Da tempo gli appassionati di questo gioco - considerato un vero e proprio sport in molti paesi mondiali -  sono alla ricerca dei migliori siti a tema,  per poter giocare online - e provare l'ebbrezza di farlo anche senza muoversi dalla propria casa: semplicemente avendo con un computer connesso a internet. Senza dimenticare che, per quello che riguarda il poker online gratis senza registrazione soldi finti, c'è chi cerca un modo per poter partecipare senza pagare, senza dover spendere un euro e poter giocare a poker online gratis. In questo sito troverete una risposta alla domanda del titolo, in effetti, dato che vengono elencate le poker room più aggiornate, le offerte con coupon sconto e la possibilità di avere a propria disposizione soldi finti per poter giocare lo stesso, almeno le prime volte. Poker che poi, alla prova dei fatti, fa riferimento ad una famiglia di giochi, non soltanto ad uno, per via delle numerose varianti (tra cui l'amatissimo Texas Hold'em, ad esempio) che sono molto diffuse fin dai tempi dell'invenzione dell'As-Nas, un gioco di carte persiano del Diciassettesimo Secolo, da cui il poker dovrebbe, secondo i più, derivare direttamente. 

Bisogna sapere che ci sono generalmente due sistemi per poter giocare gratuitamente, ovvero: 

  • registrarsi sui siti di poker che offrono i bonus senza deposito, che sono in genere la maggioranza; questo genere di portali, per chi non lo sapesse, permette di ricevere vari tipi di bonus in caso di vittoria, per cui sono ideali per i giocatori che abbiano voglia di testare la propria fortuna e le proprie skill in questo gioco;
  • i cosiddetti tornei freeroll, altra possibilità analoga alla precedente, che sono in realtà  tornei di poker che consentono l'iscrizione gratuita, e che possono mettere in palio sia premi in denaro che bonus spendibili su varie piattaforme.

Questi siti sono parecchio numerosi, e ormai è abbastanza difficile elencarli tutti (basta cercare sui motori di ricerca, in effetti): in genere, per quanto possiamo suggerirvi, è molto importante andare sempre e solo su quelli sicuri, che possiedano HTTPS (cioè che quando li aprite abbiano l'icona del lucchetto verde vicino alla barra degli indirizzi); le poker room devono essere sicure e certificate, se possibile, e darvi la possibilità di tutelare la vostra privacy di giocatori. Buon gioco a tutti e speriamo che questo articolo sia stato utile a chiarirvi le idee.

Post popolari in questo blog

Huli jing: curiosità sullo spirito delle volpi nella cultura cinese

  Che siate pratici o meno della cultura asiatica, saprete che classicamente attribuiscono un forte valore mitologico e in alcuni casi religioso a spiriti di vario genere, molti dei quali hanno fattezze animali. Tra gli spiriti più famosi della cultura giapponese, divenuta popolare anche in occidente grazie a manga e anime, troviamo senza dubbio le Kitsune, spiriti di norma femminili dalle fattezze che ricordano le volpi. Ma la cultura giapponese non è l'unica che accenna a spiriti di questo genere: troviamo infatti un corrispettivo chiamato kumiho nella cultura coreana ed un parente estremamente simile chiamato huli jing o jiuweihu nella cultura cinese. La volpe a nove code La creatura mitologica che oggi conosciamo principalmente con il nome di Kitsune ha con tutta probabilità origine dalla cultura cinese, piuttosto che da quella giapponese, con il nome di huli jing. In particolare è nota la jiuweihu, la volpe a nove code, della quale si hanno testimonianze già nell'antichi

7 motivi per iniziare ad assumere CBD

  Negli ultimi anni, è cresciuto tantissimo l’interesse nei confronti dei rimedi naturali . Il desiderio di fare la differenza dal punto di vista della tutela dell’ambiente, così come la voglia di non avere a che fare con gli effetti collaterali che, molto spesso, i farmaci provocano, portano, ogni giorno, sempre più persone a occuparsi del proprio benessere ricorrendo a soluzioni come il CBD. Il cannabidiolo, fitocannabinoide più famoso dopo il THC , è al centro, da tempo, di un’attenzione scientifica notevole e di un grande successo commerciale. Le aziende che propongono prodotti che lo hanno tra gli ingredienti - una delle più famose in Italia è Maria CBD Oil - hanno iniziato, da tre anni a questa parte, a vedere i loro fatturati impennarsi. A cosa è dovuto tutto ciò? Agli straordinari benefici del cannabidiolo. Li si chiama in causa spesso, ma non sempre si entra nel vivo. Alla luce di ciò, nelle prossime righe abbiamo elencato sette motivi per cui è opportuno i

Olio di CBD: cos’è, come si usa, benefici, effetti collaterali

  L’ olio di CBD è un prodotto che, negli ultimi anni, è stato interessato da una vera e propria esplosione delle vendite. Soprattutto dal 2020 ad oggi, quando la pandemia ha messo tutti davanti alla necessità di affrontare un livello di malessere mai visto prima e di trovare nuovi metodi, possibilmente naturali, per rilassarsi, la sua popolarità è salita alle stelle. Aziende come Maria CBD Oil hanno visto i loro fatturati impennare. La possibilità di procedere agli acquisti online ha reso tutto ancora più interessante: prima le restrizioni sociali e poi la comodità, hanno spinto tantissime persone a prendere letteralmente d’assalto gli e-shop che vendono olio di cannabidiolo. Di cosa si tratta? Quali sono i benefici e gli effetti collaterali di questo prodotto? Come si usa? Nelle prossime righe, vediamo assieme le risposte a queste domande. Cos’è l’olio di CBD? L’ olio di CBD è un prodotto naturale che vede il cannabidiolo , il fitocannabinoide più famoso dopo il THC, di