Passa ai contenuti principali

Libertà di coppia ai tempi odierni: cosa è cambiato

Sono tante le persone che si lamentano che non riescono ad essere completamente libere all’interno di un rapporto di coppia. Di conseguenza, bisogna comprendere meglio cosa si possa fare per evitare questa sensazione. Il fatto di sentirsi quasi in gabbia e con l’evidente impossibilità di dare espressione e forma alle proprie necessità.

Cosa è cambiato con l’epoca dei Millennials

In primo luogo, sono due le tendenze che si sono affermate nel corso degli ultimi anni. Prima di tutto, una riduzione dell’età dei primi rapporti, che in ogni caso non arriva a toccare 14 o 15 anni come spesso e volentieri si legge, ma in media si aggira tra 17 e 18 anni per entrambi i sessi. Nel 2000, giusto per fare un raffronto, era pari a 19 anni per i maschi e 20 per le femmine.

Se nella nuova generazione di adulti la sessualità occupa un ruolo sempre più centrale, c’è da dire come la promiscuità non ha fatto registrare il medesimo incremento. Se da un lato il matrimonio in alcuni casi non viene considerato più come fondamentale e necessario, d’altro canto va detto che è diminuita la volontà dei single di “passare di fiore in fiore”, visto che tale scenario dà luogo a molta più insoddisfazione sessuale in confronto alla vita di coppia.

Cosa significa essere liberi in una coppia

A volte ci chiediamo cosa voglia effettivamente dire essere liberi in una relazione di coppia. Ebbene, assaporare la completa libertà vuol dire anche avere la possibilità di esprimersi in tutta la propria essenza. Ci deve essere fiducia totale con il partner, e anche all’inverso, cercando di condividere gli aspetti in comune e dandosi sicurezza vicenda.

Quando ci si sente liberi effettivamente in una coppia? È il momento in cui entrambi hanno capito che c’è uno spazio personale che non verrà mai meno, dal momento che tutte e due le persone cercano di impegnarsi per diventare dei veri e propri protagonisti attivi. Non è sempre facile quest’ultimo passaggio, dal momento che serve la consapevolezza di essere in grado di dare un contributo effettivo alla relazione di coppia. Si parla di consapevolezza quando si vuole fare riferimento alla capacità di stabilire un contatto profondo con le proprie emozioni e, ovviamente, anche con le proprie necessità. Libertà vuol dire, in fin dei conti, anche responsabilità. Per poter essere effettivamente responsabili è necessario avere raggiunto un certo livello di consapevolezza, per forza di cose.

L’affermarsi del poliamore

Si tratta di un trend e un termine che è nato negli Stati Uniti durante la prima parte degli anni Novanta e che non è legato solo a una tendenza che si è affermata nel mondo del porno italiano. Una sorta di fenomeno che si è sempre più modernizzato, caratterizzato da un continuo sperimentare in ambito sessuale, ma anche in termini di relazioni, che ha sicuramente dato importanti impulsi a quella che viene chiamata rivoluzione sessuale americana.

Quando si usa il termine poliamore si vuole intendere quella pratica, ma anche solo il fatto di prenderla in considerazione, di portare avanti diverse relazioni intime in via contemporanea. C’è un requisito fondamentale che sta alla base di questo fenomeno, ovvero il fatto che tutte le parti protagoniste e coinvolte siano consapevoli e consensuali.

Per chi sostiene il poliamore, è evidente la volontà di riprendere una tendenza in natura, ovvero quella per cui la monogamia è piuttosto rara. Insomma, una relazione amorosa esclusiva tra due persone è sostanzialmente un aspetto culturale e non una vera e propria tendenza innata presente nell’uomo. Secondo i sostenitori del poliamore, ciascuna relazione ha un carattere di unicità e, di conseguenza, si può definire esclusiva, per diversi aspetti. Il solo elemento che porta a pensare che legame sessuale e sentimentale tra due persone possa essere esclusivo è legato a un fattore ben preciso, che è il sentimento del possesso.

Post popolari in questo blog

Huli jing: curiosità sullo spirito delle volpi nella cultura cinese

  Che siate pratici o meno della cultura asiatica, saprete che classicamente attribuiscono un forte valore mitologico e in alcuni casi religioso a spiriti di vario genere, molti dei quali hanno fattezze animali. Tra gli spiriti più famosi della cultura giapponese, divenuta popolare anche in occidente grazie a manga e anime, troviamo senza dubbio le Kitsune, spiriti di norma femminili dalle fattezze che ricordano le volpi. Ma la cultura giapponese non è l'unica che accenna a spiriti di questo genere: troviamo infatti un corrispettivo chiamato kumiho nella cultura coreana ed un parente estremamente simile chiamato huli jing o jiuweihu nella cultura cinese. La volpe a nove code La creatura mitologica che oggi conosciamo principalmente con il nome di Kitsune ha con tutta probabilità origine dalla cultura cinese, piuttosto che da quella giapponese, con il nome di huli jing. In particolare è nota la jiuweihu, la volpe a nove code, della quale si hanno testimonianze già nell'antichi

Migliori siti per giocare a poker online e trucchi validi

  Poker e web è sempre stato un legame molto solido e indissolubile: ci sono decine di statistiche ufficiali (a partire da Google Trends ) a dimostrarlo, e di fatto non c'è dubbio che la popolarità del poker sia crescente. Questo è avvenuto nel nostro paese, dati alla mano, fin dai tempi in cui videogame per il browser come la saga di Governor of Poker , Zynga Poker e Pokerstars i quali hanno finito per incrementare l' hype sul tema. Da tempo gli appassionati di questo gioco - considerato un vero e proprio sport in molti paesi mondiali -  sono alla ricerca dei migliori siti a tema,  per poter giocare online - e provare l'ebbrezza di farlo anche senza muoversi dalla propria casa: semplicemente avendo con un computer connesso a internet . Senza dimenticare che, per quello che riguarda il poker online gratis senza registrazione soldi finti, c'è chi cerca un modo per poter partecipare senza pagare , senza dover spendere un euro e poter giocare a poker online gratis . I

Un bellissimo gufo di montagna

 

Tarocchi e amore: un legame indissolubile secondo Carl Gustav Jung

  Tarocchi, che passione! Fin troppo facile, forse, liquidarne ogni aspetto e considerarli alla stregua di credenze popolari. Se continuano ad essere letti, consultati e documentati deve sicuramente esserci un qualche interesse di fondo, che persevera fin dalla notte dei tempi (molto probabilmente almeno dalla metà dell'anno 1200).  Del resto, anche uno psicologo e psichiatra importante per lo sviluppo del pensiero moderno come Carl Gustav Jung arrivò a riconoscere nei tarocchi una forma interessantissima di ciò che veniva da lui chiamato " inconscio collettivo ". Tarocchi e fortuna. Tarocchi e il nostro futuro, così difficile da preventivare. Tarocchi e i nostri desideri. Tarocchi e vita lavorativa. Naturalmente, anche tarocchi e amore , soprattutto nei tempi distanzianti (e ancora anomali, pieni di vincoli su quello che possiamo fare e su chi possiamo o meno incontrare, inclusi i nostri cari) che siamo costretti a vivere. Il che significa: i tarocchi pot