Passa ai contenuti principali

Come presentare la Dichiarazione di Successione online in Agenzia delle Entrate. 

 

La dichiarazione di successione è obbligatoria -salvo casi particolari- e rappresenta un adempimento fiscale-amministrativo che deve essere effettuato dall’erede per trasferire tutti i beni del defunto, entro il termine di 12 mesi dal decesso del de cuius. Predisporre correttamente la Dichiarazione di Successione non è del tutto agevole, soprattutto se tra i beni caduti in successione sono presenti anche degli immobili che, necessariamente, andranno volturati in favore degli eredi, ma vediamo come procedere andando con ordine. Come prima cosa è bene sapere che dal 1° gennaio 2019 l’unico modo per poter adempiere alla corretta presentazione della dichiarazione di successione – ed alla relativa richiesta di volture catastali se sono presenti immobili che ricadono all’interno della successione- è online tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, ai quali si accede con un'utenza Spid, Carta d'identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns). 

Una volta che si avrà avuto accesso al portale dell’Agenzia delle entrate si potrà procedere con la compilazione del modulo per la dichiarazione di successione, ma attenzione, il modulo dovrà essere elaborato e presentato esclusivamente tramite il software “Successioni online” scaricabile all’interno del sito dell’Agenzia che permette la creazione e il controllo del file telematico. Il software richiederà tutti i documenti da allegare, che dovranno essere esclusivamente in formato pdf/A o tiff, tra cui, obbligatoriamente, i dati dell’erede che inoltra la domanda, i dati di tutti gli altri eredi, i dati del de cuius e, successivamente, tutti i beni che ricadono nell’asse ereditario. In caso di immobili ricadenti nella successione bisognerà anche indicarne tutti i dati catastali e relativa rendita corredata da visura catastale; il programma ci darà la possibilità anche di opzionare per la richiesta contestuale di voltura catastale così da comunicare i nuovi proprietari degli immobili interessati. 

L’applicativo dell’Agenzia delle entrate calcolerà per voi tutte le imposte ipotecarie e catastali e tributi speciali dovuti, ed al termine dell’invio della dichiarazione di successione verrà rilasciata una ricevuta della dichiarazione e delle volture (se richieste); la dichiarazione così formata sarà sempre consultabile all’interno del cassetto fiscale del dichiarante accedendo nella propria area personale dell’Agenzia delle entrate. Attenzione, però, al termine di 12 mesi per la presentazione della dichiarazione decorrenti dal decesso del de cuius, trascorso tale periodo, infatti, si potrà procedere ugualmente, ma pagando una sanzione commisurata al ritardo con cui si tra procedendo. Non tutti sono però obbligati dal presentare la dichiarazione di successione, infatti sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione di successione il coniuge o i parenti in linea retta se la successione non comprende beni immobili e diritti reali immobiliari ed il valore globale dell'asse ereditario lordo è inferiore ai 100.000 euro. 

Se avete dubbi o difficoltà nel predisporre la dichiarazione di successione potrete sempre affidarvi ad un professionista o un CAF-Centro Servizi che certamente saprà aiutarvi nella predisposizione ed invio della dichiarazione.

Post popolari in questo blog

Huli jing: curiosità sullo spirito delle volpi nella cultura cinese

  Che siate pratici o meno della cultura asiatica, saprete che classicamente attribuiscono un forte valore mitologico e in alcuni casi religioso a spiriti di vario genere, molti dei quali hanno fattezze animali. Tra gli spiriti più famosi della cultura giapponese, divenuta popolare anche in occidente grazie a manga e anime, troviamo senza dubbio le Kitsune, spiriti di norma femminili dalle fattezze che ricordano le volpi. Ma la cultura giapponese non è l'unica che accenna a spiriti di questo genere: troviamo infatti un corrispettivo chiamato kumiho nella cultura coreana ed un parente estremamente simile chiamato huli jing o jiuweihu nella cultura cinese. La volpe a nove code La creatura mitologica che oggi conosciamo principalmente con il nome di Kitsune ha con tutta probabilità origine dalla cultura cinese, piuttosto che da quella giapponese, con il nome di huli jing. In particolare è nota la jiuweihu, la volpe a nove code, della quale si hanno testimonianze già nell'antichi

7 motivi per iniziare ad assumere CBD

  Negli ultimi anni, è cresciuto tantissimo l’interesse nei confronti dei rimedi naturali . Il desiderio di fare la differenza dal punto di vista della tutela dell’ambiente, così come la voglia di non avere a che fare con gli effetti collaterali che, molto spesso, i farmaci provocano, portano, ogni giorno, sempre più persone a occuparsi del proprio benessere ricorrendo a soluzioni come il CBD. Il cannabidiolo, fitocannabinoide più famoso dopo il THC , è al centro, da tempo, di un’attenzione scientifica notevole e di un grande successo commerciale. Le aziende che propongono prodotti che lo hanno tra gli ingredienti - una delle più famose in Italia è Maria CBD Oil - hanno iniziato, da tre anni a questa parte, a vedere i loro fatturati impennarsi. A cosa è dovuto tutto ciò? Agli straordinari benefici del cannabidiolo. Li si chiama in causa spesso, ma non sempre si entra nel vivo. Alla luce di ciò, nelle prossime righe abbiamo elencato sette motivi per cui è opportuno i

Olio di CBD: cos’è, come si usa, benefici, effetti collaterali

  L’ olio di CBD è un prodotto che, negli ultimi anni, è stato interessato da una vera e propria esplosione delle vendite. Soprattutto dal 2020 ad oggi, quando la pandemia ha messo tutti davanti alla necessità di affrontare un livello di malessere mai visto prima e di trovare nuovi metodi, possibilmente naturali, per rilassarsi, la sua popolarità è salita alle stelle. Aziende come Maria CBD Oil hanno visto i loro fatturati impennare. La possibilità di procedere agli acquisti online ha reso tutto ancora più interessante: prima le restrizioni sociali e poi la comodità, hanno spinto tantissime persone a prendere letteralmente d’assalto gli e-shop che vendono olio di cannabidiolo. Di cosa si tratta? Quali sono i benefici e gli effetti collaterali di questo prodotto? Come si usa? Nelle prossime righe, vediamo assieme le risposte a queste domande. Cos’è l’olio di CBD? L’ olio di CBD è un prodotto naturale che vede il cannabidiolo , il fitocannabinoide più famoso dopo il THC, di

Abbigliamento personalizzato come strumento di marketing: tutto ciò che c’è da sapere

  Il mondo del lavoro ha subito delle variazioni molto profonde negli ultimi anni, spingendo le diverse realtà immerse al suo interno, a prescindere dai mercati a cui si riferiscono, ad assumere delle posizioni ben definite relative all’attuazione di strategie di marketing utili a renderle competitive e a metterle in risalto all’interno della pletora di realtà affini. Al giorno d’oggi, insomma, i mercati del lavoro sono straordinariamente mutevoli e, per questo motivo, le aziende devono attrezzarsi con ogni mezzo possibile per poter risultare uniche agli occhi dei clienti, sia di quelli abituali che allo scopo di attrarne di nuovi. Alla luce di queste premesse, è chiaro che, per farsi strada, le imprese debbano adottare soluzioni differenti per conseguire i propri obiettivi. Tra strategie online che richiedono l’ausilio delle più moderne tecnologie e tattiche offline che riguardano, ad esempio, l’implementazione del branding, le company hanno decisamente diversi argomenti di cui d