Passa ai contenuti principali

Significato di cisgender e definizione dell'uomo cisessuale


 

Molto spesso, in special modo negli ultimi anni, uno dei temi molto in voga e più discussi è quello riguardante l'identità di genere.

In questo contesto, non di rado capita infatti di imbattersi nel termine inglese cisgender, che trova la sua naturale traduzione nella parola italiana cisgenere.

Ebbene, nonostante i crescenti dibattiti inerenti l'identità di genere, non tutti conoscono ancora il reale significato della cisessualità; in quanto probabilmente la si dà per scontata (nella maggior parte dei casi), oppure ancora non ne si conosce affatto il reale significato del termine.

Dunque, fatta questa breve premessa, cercheremo ora di far chiarezza in merito a questo vocabolo, il quale è stato portato alla ribalta nel corso degli anni '90 dalla comunità transessuale, al fine di identificare quelle persone che sperimentavano una corrispondenza esatta fra sesso biologico (alla nascita) ed identità di genere.

Ma volendo essere più pignoli e concentrandoci esclusivamente sull'etimologia del termine, esso stesso è composto fondamentalmente dall'unione del prefisso cis (dal latino: "da questa parte" o "al di qua") e dalla parola gender, ossia genere.

Pertanto, viene spontaneo riconoscere che il contrario di una persona cisgender è per l'appunto una persona transgender, ossia una persona che non si identifica nel proprio sesso biologico (ma in quello opposto).

Appurato ciò, aggiungiamo inoltre che l'essere un uomo cisessuale (o al contrario una donna cisessuale), non comporta alcuna correlazione tra le rispettive preferenze sessuali e l'identità di genere.

L'identità di genere tra Cisgender e Transgender

Prima di andare avanti però, vogliamo ricordare un attimo cosa sta ad indicare il concetto di identità di genere.

Per l'appunto, esso presuppone il senso di appartenenza di una persona a un sesso e a un genere con cui essa si identifica.

Infatti, se una persona presenta un'identità di genere diversa dal sesso e/o dal genere assegnatole alla nascita, allora è definita transgender.

Al contrario, invece, è definita cisgender.

A questo proposito, vogliamo inoltre ricordare che l'essere transgender non implica necessariamente il fatto di sottoporsi ad un intervento chirurgico per la riassegnazione del sesso, in quanto si tratta di una scelta che non tutti gli individui appartenenti a questa categoria decidono di fare (le motivazioni in questo caso potrebbero essere quelle più disparate).

In aggiunta, volendo rimanere sempre in tema, è bene ricordare che nel corso del 2015 è stato accolto in Cassazione il ricorso di una persona che da 25 anni viveva (ed era socialmente riconosciuta) come una donna, sebbene non avesse mai cambiato i propri caratteri sessuali.

Tutto questo ha portato a sentenziare la non obbligatorietà di sottoporsi all'operazione di cambio sesso per riuscire ad ottenere la correzione degli atti anagrafici.

Il glossario LGBTQ+ e la cisessualità

Andando un pò a ritroso al fine di riprendere in mano il discorso principale, è altresì necessario essere al corrente del fatto che all'interno del variegato mondo LGBTQ+, "potrebbero rientrare" sia l'uomo cisessuale che la donna cisessuale.

Infatti, un uomo cisessuale o una donna cisessuale potrebbero, senza nulla togliere a nessuno, essere allo stesso tempo cisgender ma avere preferenze sessuali di tipo omosessuali, tanto da ricadere nell'universo gay, lesbo, bisex o queer.

Tutto ciò si verifica però in percentuale molto ridotta rispetto alla stragrande maggioranza delle persone cisessuali.

Cisgender definizione

Per concludere, con questo articolo speriamo di essere riusciti ad offrirvi degli spunti molto interessanti inerenti una tematica in forte espansione, la quale tocca percentuali di ricerche altissime sui vari motori di ricerca.

Tutto ciò, in riferimento alle parole chiave: cisessuale e cisgender.

Fermi un attimo però, vi è ancora un'ultima cosa da farvi sapere a riguardo.

Infatti, fino ad ora non abbiamo incluso all'interno di qualsiasi genere (o categoria che si rispetti), i crossdresser (o le crossdresser), unitamente a persone che praticano la triolagnia, ossia gli individui cuckold.

Ebbene, al contrario di quanto si possa pensare, sia i crossdresser che i cuckold hanno (in linea di massima) un’identità sessuale ben definita ed un’orientamento di tipo eterosessuale.

Infatti, non di rado sia i crossdresser che i cuckold partecipano attivamente ai giochi di coppia.

Viceversa, alternano invece desideri di sottomissione alla partner (o alla partner) ed al bull di turno.

Tuttavia, il travestimento e la triolagnia (o triolismo) fanno parte esclusivamente di fantasie erotiche o sessuali, non assimilabili in alcun modo ad un preciso orientamento sessuale o identità di genere che si rispettino.

Post popolari in questo blog

Huli jing: curiosità sullo spirito delle volpi nella cultura cinese

  Che siate pratici o meno della cultura asiatica, saprete che classicamente attribuiscono un forte valore mitologico e in alcuni casi religioso a spiriti di vario genere, molti dei quali hanno fattezze animali. Tra gli spiriti più famosi della cultura giapponese, divenuta popolare anche in occidente grazie a manga e anime, troviamo senza dubbio le Kitsune, spiriti di norma femminili dalle fattezze che ricordano le volpi. Ma la cultura giapponese non è l'unica che accenna a spiriti di questo genere: troviamo infatti un corrispettivo chiamato kumiho nella cultura coreana ed un parente estremamente simile chiamato huli jing o jiuweihu nella cultura cinese. La volpe a nove code La creatura mitologica che oggi conosciamo principalmente con il nome di Kitsune ha con tutta probabilità origine dalla cultura cinese, piuttosto che da quella giapponese, con il nome di huli jing. In particolare è nota la jiuweihu, la volpe a nove code, della quale si hanno testimonianze già nell'antichi

7 motivi per iniziare ad assumere CBD

  Negli ultimi anni, è cresciuto tantissimo l’interesse nei confronti dei rimedi naturali . Il desiderio di fare la differenza dal punto di vista della tutela dell’ambiente, così come la voglia di non avere a che fare con gli effetti collaterali che, molto spesso, i farmaci provocano, portano, ogni giorno, sempre più persone a occuparsi del proprio benessere ricorrendo a soluzioni come il CBD. Il cannabidiolo, fitocannabinoide più famoso dopo il THC , è al centro, da tempo, di un’attenzione scientifica notevole e di un grande successo commerciale. Le aziende che propongono prodotti che lo hanno tra gli ingredienti - una delle più famose in Italia è Maria CBD Oil - hanno iniziato, da tre anni a questa parte, a vedere i loro fatturati impennarsi. A cosa è dovuto tutto ciò? Agli straordinari benefici del cannabidiolo. Li si chiama in causa spesso, ma non sempre si entra nel vivo. Alla luce di ciò, nelle prossime righe abbiamo elencato sette motivi per cui è opportuno i

Olio di CBD: cos’è, come si usa, benefici, effetti collaterali

  L’ olio di CBD è un prodotto che, negli ultimi anni, è stato interessato da una vera e propria esplosione delle vendite. Soprattutto dal 2020 ad oggi, quando la pandemia ha messo tutti davanti alla necessità di affrontare un livello di malessere mai visto prima e di trovare nuovi metodi, possibilmente naturali, per rilassarsi, la sua popolarità è salita alle stelle. Aziende come Maria CBD Oil hanno visto i loro fatturati impennare. La possibilità di procedere agli acquisti online ha reso tutto ancora più interessante: prima le restrizioni sociali e poi la comodità, hanno spinto tantissime persone a prendere letteralmente d’assalto gli e-shop che vendono olio di cannabidiolo. Di cosa si tratta? Quali sono i benefici e gli effetti collaterali di questo prodotto? Come si usa? Nelle prossime righe, vediamo assieme le risposte a queste domande. Cos’è l’olio di CBD? L’ olio di CBD è un prodotto naturale che vede il cannabidiolo , il fitocannabinoide più famoso dopo il THC, di

Abbigliamento personalizzato come strumento di marketing: tutto ciò che c’è da sapere

  Il mondo del lavoro ha subito delle variazioni molto profonde negli ultimi anni, spingendo le diverse realtà immerse al suo interno, a prescindere dai mercati a cui si riferiscono, ad assumere delle posizioni ben definite relative all’attuazione di strategie di marketing utili a renderle competitive e a metterle in risalto all’interno della pletora di realtà affini. Al giorno d’oggi, insomma, i mercati del lavoro sono straordinariamente mutevoli e, per questo motivo, le aziende devono attrezzarsi con ogni mezzo possibile per poter risultare uniche agli occhi dei clienti, sia di quelli abituali che allo scopo di attrarne di nuovi. Alla luce di queste premesse, è chiaro che, per farsi strada, le imprese debbano adottare soluzioni differenti per conseguire i propri obiettivi. Tra strategie online che richiedono l’ausilio delle più moderne tecnologie e tattiche offline che riguardano, ad esempio, l’implementazione del branding, le company hanno decisamente diversi argomenti di cui d